- dispetto
- 1di·spèt·tos.m. AU1. gesto compiuto espressamente per infastidire, per danneggiare: fare un dispetto a qcn.; ha agito così solo per farci dispettoSinonimi: molestia, ripicca.Contrari: cortesia, gentilezza, riguardo.2. sentimento di astio, di contrarietà: prova dispetto per i successi dell'amicoSinonimi: disappunto, 1irritazione, rabbia, risentimento, 1stizza.3. OB atteggiamento sdegnoso e ostentato di superiorità, disprezzo, spregio4. TS lett. forma di poesia popolare, analoga nel metro al rispetto, nel quale viene espresso il rancore e la gelosia dell'amante ingannato o abbandonato\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. despĕctu(m) "disprezzo", acc. di despectus, -us, der. di despicĕre "disprezzare".POLIREMATICHE:a dispetto dei santi: loc.avv. COa dispetto di: loc.prep. COper dispetto: loc.avv. CO————————2di·spèt·toagg. OB LEdisprezzato, mal considerato: o cacciati del ciel, gente dispetta (Dante)\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. despĕctu(m), p.pass. di despicĕre "disprezzare".
Dizionario Italiano.